Previsioni

Le previsioni per le prossime 18/24 ore

LEGGI DI PIÙ
In primo piano

Scie di Condensazione: la Fisica dell'Atmosfera applicata alla Meteorologia Aeronautica

Chiunque abbia viaggiato in aereo o semplicemente osservato il cielo avrà notato le lunghe scie bianche lasciate dai velivoli in alta quota. Queste tracce, note come scie di condensazione o contrails (Condensation Trails), sono un fenomeno strettamente legato al mondo dell’aeronautica e rispondono a precise leggi fisiche. Ma cosa le genera? Perché alcune persistono più a lungo di altre?

LEGGI DI PIÙ
La Meteorologia sulla carta stampata!

Il nuovo numero della Rivista di Meteorologia Aeronautica è in stampa

L'edizione Gennaio-Marzo della Rivista di Meteorologia Aeronautica, oggetto di culto di tanti appassionati, è acquistabile in edicola e on line.

Vai alla pagina dedicata
Meteo Aeronautica

Scopri la nostra app

Previsioni orarie e fino a cinque giorni su località personalizzate su tutto il territorio nazionale, osservazioni e previsioni aeronautiche METAR e TAF su tutti gli aeroporto del mondo, widget per avere la vostra località preferita sempre a portata di mano, video e podcast sempre aggiornati.

VAI ALLA PAGINA DEDICATA
In primo piano

Scie di Condensazione: la Fisica dell'Atmosfera applicata alla Meteorologia Aeronautica

Chiunque abbia viaggiato in aereo o semplicemente osservato il cielo avrà notato le lunghe scie bianche lasciate dai velivoli in alta quota. Queste tracce, note come scie di condensazione o contrails (Condensation Trails), sono un fenomeno strettamente legato al mondo dell’aeronautica e rispondono a precise leggi fisiche. Ma cosa le genera? Perché alcune persistono più a lungo di altre?

LEGGI DI PIÙ
In primo piano

Cos’è la Meteorologia Spaziale?

Tutti noi siamo soliti parlare di meteorologia per riferirci alle condizioni atmosferiche che influenzano la nostra vita quotidiana: il sole che riscalda le nostre giornate, le nuvole che portano pioggia, il vento che modella i paesaggi. La scienza ci aiuta a prevedere i fenomeni meteorologici aiutandoci a programmare le nostre attività. Ma se spostiamo lo sguardo oltre l’atmosfera terrestre, andando nello spazio, scopriamo che anche qui esiste il “meteo”.

LEGGI DI PIÙ
In primo piano

Quando un vulcano erutta: dietro le quinte della sala previsioni del CNMCA

Tra i numerosi fattori atmosferici e geofisici che possono compromettere la sicurezza del traffico aereo e delle operazioni aeronautiche, un ruolo spesso sottovalutato è quello della cenere vulcanica. Ma può davvero il prodotto di un’eruzione mettere in crisi l’intero sistema di assistenza al volo, costringendo in alcuni casi alla chiusura temporanea di aeroporti, alla cancellazione di rotte e persino alla sospensione di interi settori di spazio aereo? Andiamo a vedere nel dettaglio questo particolare fenomeno e come viene gestito in termini di assistenza meteorologica alla navigazione aerea.

LEGGI DI PIÙ
In primo piano

L'equinozio di Primavera

Inizia oggi la primavera, scopriamo insieme cosa significa in termini astronomici e meteorologici

LEGGI DI PIÙ