Anche quest’anno si rinnova l’appuntamento dell’International Summer School on Applications with the Newest Multi-spectral Environmental Satellites organizzata congiuntamente da EUMETSAT e Aeronautica Militare. Dopo il temporaneo trasferimento a Ostia della scorsa edizione, si torna nell’ormai sede abituale di Bracciano, nei pressi della storica sede del Centro Tecnico per la Meteorologia di Vigna di Valle che, per i suoi aspetti scientifici, organizzativi e logistici, ha indotto gli organizzatori EUMETSAT ad eleggerla ormai come sede privilegiata.

La Summer School si pone l’obiettivo di formare i partecipanti sui metodi e le tecniche utilizzati per estrarre informazioni dai dati satellitari meteorologici ed ambientali, provenienti da strumentazione in orbita sia geostazionaria che polare. L’enfasi di quest’anno sarà sulle più recenti tecnologie di misurazione, ovvero sulle informazioni disponibili grazie ai sensori a bordo dei satelliti Meteosat di terza generazione. Gli studenti svolgeranno delle attività soprattutto pratiche su dati satellitari selezionati, esplorandone l'utilità e utilizzando diversi strumenti di visualizzazione. Il tutto accompagnato da una approfondita formazione teorica sui principi del telerilevamento.

Il programma dell’edizione di quest’anno (disponibile in pdf), vedrà impegnati per 8 giorni, dal 17 al 26 giugno, 24 studenti provenienti da istituti meteorologici e di ricerca distribuiti in tutta Europa e nel Medio Oriente. Previsori meteo, ricercatori, studenti post-laurea, professionisti o esperti che già lavorano con dati di telerilevamento interessati ad aggiornare le proprie conoscenze e competenze sui più recenti sviluppi nel settore.

Per la nostra Forza Armata e in particolare per il personale del Servizio Meteorologico questa edizione ha un’importanza particolare perché sarà dedicata al collega Col. Paolo ROSCI, ideatore e fondatore di questa iniziativa, venuto a mancare ad aprile dello scorso anno, dopo anni di coraggiosa lotta contro una difficile malattia.

Paolo fu tra i primi ufficiali del Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare a frequentare la scuola estiva di Remote Sensing del prof Paul Menzel, esperto mondiale coinvolto nelle attività del CIMSS (Cooperative Institute for Meteorological Satellie Studies), della NASA e della NOAA. Il prof. Menzel, dedito alla divulgazione tecnica ad alto livello del telerilevamento, riconobbe in Paolo e alla scuola italiana di Fisica la capacità di sintesi algebrica delle formulazioni delle equazioni del telerilevamento. Da questa esperienza con il Prof Menzel e dall’interesse per la divulgazione nacque così l’attuale scuola in collaborazione con l’EUMETSAT.
Galleria Fotografica
Il Col. Paolo ROSCI ha dedicato tutta la sua vita professionale alla meteorologia satellitare. Brillante scienziato del telerilevamento, unì dentro di sé la capacità di concepire nuovi metodi e di sviluppare applicazioni operative in questo campo. Un carattere empatico ideale per favorire la condivisione di idee e per guidare sempre con entusiasmo le nuove generazioni di meteorologi all’approccio con la materia del telerilevamento. La sua mancanza è stata una grave perdita non solo per la Forza Armata ma per tutta la comunità scientifica.

“Un uomo del Servizio Meteorologico dell’AM che con il suo sapere ed il suo saper essere si erge a figura di ispirazione ed esempio per le future generazioni di studiosi e meteorologi”, queste le parole del Gen. B. Luca BAIONE Rappresentante Permanente dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale per l’Italia, in ricordo di Paolo, a sottolineare il valore ed a perenne memoria della professionalità e la passione profuse da decenni dal personale dell’Aeronautica Militare, rinnovate oggi in questa fruttuosa collaborazione con Eumetsat.

EUMETSAT (European Organisation for the Exploitation of Meteorological Satellites, in italiano Organizzazione europea per l'esercizio dei satelliti meteorologici) è un'organizzazione intergovernativa con l'obiettivo principale di gestire la rete europea dei satelliti meteorologici. È responsabile, infatti, del lancio e del controllo dei satelliti e della trasmissione dei dati ottenuti agli interessati, nonché del monitoraggio del clima e dei cambiamenti climatici globali. Le sue attività contribuiscono dunque ad un sistema di osservazione meteorologica satellitare globale assieme ad altre nazioni che dispongono di satelliti meteorologici. L’Italia è rappresentata presso Eumetsat dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare.