Cos’è la cenere vulcanica?

Innanzitutto, facciamo un po' di chiarezza sulla cenere vulcanica e sul perché risulta essere così pericolosa per il volo. Quale prodotto di un’eruzione, la cenere è una composizione particolare di particelle solide e fini, costituite principalmente da frammenti di roccia e vetro vulcanico, espulse con violenza durante le eruzioni esplosive proprie di alcuni vulcani. La pericolosità della cenere vulcanica per l’aviazione deriva dal suo potere abrasivo che, non solo può causare danni strutturali all’aeromobile, ma può anche compromettere il funzionamento dei motori penetrando nei reattori al punto di causarne lo stallo. Inoltre, data la sua composizione, comporta un rilevante abbassamento della visibilità creando serie criticità per la navigazione VFR (Visual Flight Rules). Queste particelle, di dimensioni inferiori ai 2 millimetri, possono viaggiare a lungo in atmosfera raggiungendo altitudini tipiche delle rotte aeree, spesso superiori ai 10 chilometri, dove possono permanere anche per giorni ed essere trasportate rapidamente dalle correnti a getto e i venti in quota anche a migliaia di chilometri dal vulcano.

Guarda il video dell'eruzione dell'Etna del 23 luglio 2024 realizzato da Giovanni Benintende e poi continua a leggere...