La meteorologia, come molte altre discipline, ha il suo linguaggio grafico. In termini tecnici, la lingua universale che utilizza chi si occupa professionalmente di questa materia, è quella definita dalla pubblicazioni dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM). In quella sede, ci si occupa dello stato e del comportamento dell’atmosfera, delle sue interazioni con le terre merse e gli oceani, del clima e del tempo che essa produce e della conseguente distribuzione delle risorse idriche.

Per affrontare temi tanto vasti e complessi, è stata definita tra molte altre cose anche una simbologia standardizzata e universale che tutti i Paesi membri dell’organizzazione utilizzano abitualmente. Questi simboli però sono prettamente tecnici e, salvo alcuni casi particolari, non sono idonei alla rappresentazione del tempo atmosferico attraverso le icone che si utilizza invece sulle piattaforme di comunicazione diretta verso gli utenti come i siti web, le app o la TV.

E’ nata così nel tempo una serie molto popolosa di quelli che potremmo definire dei dialetti della lingua meteorologica standardizzata. Forme di rappresentazione dello stato del cielo, delle idrometeore e degli agenti atmosferici che hanno tutti in comune lo stesso scopo – comunicare il tempo – ma spaziano poi nella loro tipologia in funzione del gusto di chi li genera, delle tendenze grafiche del periodo, delle caratteristiche delle piattaforme in cui sono utilizzate e di molte altre cose ancora.

Orientarsi in questo mare di elementi grafici, anche se molti di essi sono decisamente intuitivi, a volte può essere difficile e, sebbene sempre legittime, delle interpretazioni errate possono confondere o rendere poco chiaro il messaggio.

E’ questa la ragione per cui, recependo anche le richieste pervenuteci dai nostri utenti – grazie! – abbiamo pubblicato la legenda dei simboli grafici utilizzati nelle piattaforme informative meteo dell’Aeronautica Militare.

L’elenco delle icone e dei pulsanti di navigazione è consultabile sul nostro sito a questo link, oppure selezionando l’opzione “PREFERENZE” , il pulsante in alto a destra nella home page del sito e in basso a destra nella app. Per chi volesse tenere la legenda sempre a portata di mano sul proprio dispositivo, abbiamo previsto anche l’opzione di download in pdf del documento.

Naturalmente, d’ora in avanti, aggiorneremo la legenda con i simboli e i pulsanti delle tante nuove sezioni alle quali stiamo lavorando, per cui vi raccommandiamo di non dimenticare di tornare a consultarla di tanto in tanto.